Centralino VoIP, per una ditta che vuole “tagliare” la bolletta telefonica

Il centralino VoIP consente di aver un miglior controllo attraverso una migliore segnalazione. Infatti, il salvataggio delle informazioni delle chiamate sia in entrata e sia in uscita in un database sul server, consentono una segnalazione più efficace di tutte le chiamate e di tutto il traffico effettuato. I normali sistemi richiedono costose applicazioni per avere una idea sul traffico telefonico e per poter correttamente monitorare le spese telefoniche che una ditta deve affrontare.

Oltre a ciò le informazioni fornite dai normali sistemi alle volte risultano essere criptiche. Con un centralino VoIP è possibile specificare quali utenti possono visualizzare lo stato della rete graficamente tramite il browser web, consentendo quindi di avere una più chiara situazione. Inoltre un centralino VoIP è in grado di consentire agli utenti di collegare il proprio telefono in qualsiasi ufficio. L’utente dovrà semplicemente prendere il proprio telefono e inserirlo nella porta ethernet più vicino, mantenendo lo stesso numero.

Oltre ad essere una pratica soluzione permette anche di non dover affrontare nuove spese nel caso nel quale la persona venga ad essere spostata di ufficio o di reparto per potergli preparare la nuova postazione. Infatti, si potrà utilizzare anche solamente la rete dei computer per fa sì che l’operatore possa proseguire il suo lavoro, senza avere quindi impatti e ritardi. Oltre a ciò una rete VoIP ha anche un interfaccia di configurazione web che permette una facile manutenzione e un rapido adeguamento della rete telefonica.

Grazie alla tecnologia, considerando che le chiamate possono essere trasferite in tutto il mondo attraverso le caratteristiche del protocollo SIP, e alla indubbia funzionalità che è in grado di esprimere il centralino VoIP, la ditta potrà per questi motivi beneficiare di un forte risparmio sui costi relativi alla bolletta telefonica senza però dover né sacrificare la qualità né la praticità e l’efficienza aziendale.

Comments

comments