Impianti dentali: quali sono le città più convenienti?

In questi ultimi anni c’è un forte interesse mediatico da parte dei pazienti, soprattutto di quelli di una certa età, per gli impianti dentali. Sono degli interventi odontoiatrici in cui si cerca di riparare alla mancanza di un dente inserendone in bocca uno appositamente creato, composto da una radice e da una corona, che per funzionalità e per estetica è praticamente uguale da un dente naturale.

Una soluzione molto interessante, se non che per avere, in pratica, un dente come nuovo dobbiamo necessariamente spendere, perché considerando i prezzi dei materiali e il lavoro del dentista e dei suoi assistenti (si parla comunque di un intervento chirurgico) i costi sono piuttosto alti.

Questo non significa, però, che non si possa risparmiare: i prezzi variano molto da dentista a dentista, ma anche da città a città; in questa lista abbiamo preso spunto da una ricerca effettuata qualche anno fa per capire quali sono le città più convenienti e quelle più costose, in Italia, in cui richiedere un impianto dentale.

Se vogliamo mettere un impianto dentale, la città che si è rivelata mediamente meno costosa è Torino. Certo, il risparmio non è così alto rispetto a tutte le altre città, ma si possono risparmiare comunque circa 100 euro rispetto alla media nazionale, e visto che parliamo di una media di circa 1200 euro per impianto (considerando solo la radice, cioè l’impianto vero e proprio a cui va aggiunto il costo della corona) non è male. Si risparmia, quindi, all’incirca l’8%.

Per gli impianti dentali Roma si rivela invece una città paradossale. Il prezzo medio è più alto rispetto a quello di Torino, quindi si assesta intorno alla media nazionale che abbiamo già citato, ma allo stesso tempo i prezzi minimi e i prezzi massimi sono molto variabili tra loro: ci sono dentisti che hanno chiesto solamente 720 euro per un impianto, che è veramente poco, ma allo stesso tempo ce ne sono altri che ne hanno chiesti addirittura 2200: un prezzo che, in base alla media nazionale, può tranquillamente comprendere anche la corona, e non solo la radice dell’impianto.

Questo ci fa pensare che ci siano molte differenze tra i singoli studi odontoiatrici, e che se chi vive a Roma è disposto a cercare può arrivare ad avere prezzi molto convenienti rispetto a quelli proposti da altri dentisti della capitale. Insomma, bisogna cercare bene.

Seguono poi le città di Milano, Napoli e Bologna, che superano anche se di poco la media nazionale, con picchi verso l’alto e verso il basso che non sono particolarmente elevati.

La città invece più costosa per gli impianti si è rivelata essere una città che, se considerata nell’ambito della stessa ricerca per tutte le prestazioni odontoiatriche e non solo per l’impianto, si è rivelata una delle meno costose: parliamo di Bari, dove il costo medio per l’impianto supera di ben 150 euro quello della media nazionale. Certo, anche qui la variabilità è altissima (inferiore però rispetto a quella di Roma) per cui l’importante è cercare bene per poter spuntare il prezzo migliore possibile, ma i cittadini di Bari forse farebbero meglio a pensare di spostarsi: in fondo, andare in una città vicina permette di risparmiare sul costo dell’impianto più di quanto si spenderebbe per il non volersi spostare da casa.

Per risparmiare e trovare allo stesso tempo dei prezzi molto competitivi vi consigliamo di contattare i professionisti di Dentista.tv. Andate sul sito i loro servizi e fissate un appuntamento nelle sedi delle città dove sono presenti.

Ecco il sito: http://www.dentista.tv/

 

Comments

comments