Giugno 8, 2023

Mal di Schiena: come curarsi naturalmente

Oli Naturali per Curare il Mal di Schiena

La zona lombare, come quella cervicale, è uno dei punti della schiena su cui ‘pesa’ il corpo, di cui deve ammortizzare pesi e tensioni. Questa continua pressione a cui è sottoposta, oltre alle cattive posture, tra cui ad esempio l’abitudine di accavallare le gambe o indossare tacchi molto alti, è la principale causa della lombo-sciatalgia, un’infiammazione delle vertebre sacro – coccigee e lombari, molto diffusa.

I sintomi più comuni

A seconda della parte della schiena interessata dall’infiammazione, il dolore può presentarsi nella zona lombare, dorsale o cervicale. Le cause di questa infiammazione possono essere diverse; può nascere in seguito alla contrattura dei muscoli che muovono la colonna vertebrale, a posture scorrette, ad infortuni o addirittura a mal occlusione dentale. Favoriscono l’insorgere del mal di schiena anche l’ernia del disco, l’artrite, l’osteoporosi, la scoliosi e la sciatica, malattie polmonari o disturbi ginecologici. Se il vostro mal di schiena invece è il tipico ‘colpo della strega’ probabilmente la causa è da ricercarsi in un movimento di estensione del tronco improvviso, magari sollevando un peso da terra; in quel caso oltre al dolore, subentra anche la difficoltà di rimettersi in posizione eretta. Per qualunque tipo di mal di schiena il migliori rimedio è senza dubbio il riposo, utilizzando una borsa dell’acqua calda sulla parte dolorante, per diminuire la sensazione di dolore.

Rimedi naturali

Esistono poi vari rimedi naturali per alleviare i sintomi del mal di schiena; la fitoterapia propone una tintura di artiglio del diavolo per un’azione antinfiammatoria, o tintura di passiflora per un’azione sedativa; l’aromaterapia invece suggerisce un massaggio sulla parte dolorante eseguito con olio essenziale di chiodi di garofano, che ha un’azione riscaldante ed antidolorifica. La posologia prevede di aggiungere 4 o 5 gocce di olio in un bicchierino di olio di semi di sesamo o di germe di grano e mescolare, fino a formare un unguento. L’omeopatia infine per calmare il dolore offre due rimedi; Bryonia o Rhus toxicodendron.

Comments

comments