Il Kamasutra: tutt’altro che posizioni

 

Il Kamasutra è considerato come l’opera più importante mai scritta nella letteratura sanscrita sull’amore.
Nell’immaginario comune del nostro paese, e non solo, questo antico testo indiano non è altro che una guida alle più diverse posizioni sessuali ma in realtà chi lo ha letto sa benissimo che queste occupano solo il 20% del libro. Infatti le posizioni del Kamasutra sono integrate in un contesto molto più grande che va ad analizzare molteplici aspetti della vita di coppia e i ruoli di uomo e donna in quest’ultima.
Il Kamasutra è composto da 7 sezioni per un totale di 36 capitoli:

  1. Introduzione: va ad analizzare in generale come un cittadino dovrebbe rapportarsi alla società e quali sono le cure fisiche e spirituali che dovrebbe concedersi. Inoltre viene sottolineato come bisognerebbe sempre impegnarsi ad apprendere gli insegnamenti a seconda della fase di vita in cui ci si ritrova. La sezione continua analizzando diversi tipi di donna che un uomo può frequentare e che ruolo ognuna di essa dovrebbe svolgere nella sua vita.
  2. Unione Sessuale: è questa l’unica sezione dedicata alle posizioni sessuali e dunque all’atto in sé per sé. Divisa in 10 capitoli qui si vanno ad analizzare i differenti momenti che fanno parte dell’unione sessuale con un’analisi dei tipi di incontri possibili.
  3. Procurarsi una moglie: qua si vanno ad analizzare tutti gli aspetti utili ad un uomo per trovare moglie. Si parte dunque dal corteggiamento e di come si può conquistare la fiducia di una donna. In questa sezione ci sono anche capitoli dedicati alle donne, nei quali ci sono suggerimenti per conquistare e assoggettare un uomo.
  4. Comportamento della moglie: alla nostra cultura forse questa sezione potrebbe interessare un po’ meno poiché tratta argomenti che riguardano il comportamento di una moglie nei confronti delle altre (dello stesso uomo) e come una donna virtuosa dovrebbe agire quando il marito è assente.
  5. Mogli degli altri uomini: in questa sezione si parla di più argomenti. Delle esigenze e caratteristiche di uomini e donne, ancora di come approcciare con una donna e sugli stati d’animo di quest’ultime. Infine si parla della passione che molti uomini nutrono nei confronti delle donne di altri.
  6. Cortigiane: un approfondimento su questa figura sia sotto il punto di vista “lavorativo” che personale.
  7. Come attrarre gli altri a sé: l’ultima sezione del kamasutra è una vera e propria guida sui modi per conquistare e attrarre gli altri a sé sia fisicamente che emotivamente.

 

Comments

comments