Se desiderate passare un concorso pubblico dovete sapere che uno dei requisiti di base è quello di essere in possesso sia la fedina penale immacolata che l’esercizio elettorale attivo.
La fedina penale può essere esaminata da un privato, o in questo caso un’azienda.
Per verificare ciò vengono richiesti il casellario giudiziale e i carichi pendenti, che adesso vediamo nello specifico.
Il certificato di carichi pendenti è un documento che comunica se una persona è in attesa di giudizio. In sostanza quando viene richiesto l’invio a giudizio, un indagato si tramuta in imputato. Queste informazioni le troviamo sul certificato di carichi pendenti.
Questo documento è dunque utile per conoscere se ci sono processi penali pendenti a carico di una precisa persona. Comunque solo la persona interessata può ottenerlo oppure una persona delegata corredata di documento d’identità dell’imputato. Quest’ultimo nel fare la richiesta non è essenziale dare motivazione.
Il Casellario Giudiziale contrariamente è un documento che comunica le sentenze passate in giudicato e può essere di tre generi: generale, penale e civile.
Il certificato generale riporta sostanzialmente le sentenze in materia penale, civile ed amministrativa. Questo genere di certificato può essere importante non solo per ciò che concerne possibili assunzioni, ma anche per adozioni e permessi di soggiorno. Il certificato civile comprende solo le sentenze di quest’ultima categoria, mentre quello penale, le sentenze penali. Anche per questa documentazione la richiesta può essere fatta solo dall’interessato oppure da un delegato.