Fare il medico è difficile: anni di studio e ricerca, passione, umanità, sensibilità e professionalità non si può rischiare di cancellare tutto per un errore durante l’esercizio della propria professione.
I medici da tempo ormai oltre alla regolare iscrizione all’Albo Professionale sono obbligati ad avere una , in questo modo possono risarcire i propri pazienti da ipotetici errori durante intercorsi durante l’esercizio professionale.
Da alcune indagini statistiche sembrerebbe persino che le prestazioni mediche non corrette siano in aumento, secondo Ania (l’Associazione Italiana Imprese Assicuratrici) ci sarebbero almeno 30 mila richieste all’anno di risarcimento danni la metà di esse diventerebbe causa, spesso e volentieri però le cause vengono archiviate.
Per la giusta rc professionale il medico deve saper scegliere bene la compagnia assicurativa a cui si affida e sopratutto deve poter capire se il contratto d’assicurazione professionale che firmerà sarà offrirà la tutela giusta durante l’esercizio della professione medica.
E’ necessario prima di tutto sapere alcuni dei termini chiave di un contratto di RC professionale utili per riuscire a scegliere meglio la polizza professionale di responsabilità civile.
- Massimale: importo massimo che la compagnia assicurativa impegna per pagare uno danno commesso dal contraente la polizza di responsabilità civile. In media le compagnie offrono massimali differenti secondo la specializzazione medica praticata.
- Retroattività e Garanzia Postuma. In taluni casi un medico può provocare un danno senza essere coperto da Rc professionale, può aver stipulato il contratto d’assicurazione professionale in un secondo momento, le proposte delle compagnie assicurative variano, in media il periodo di retroattività è di 2 anni, talune compagnia offrono la retroattività illimitata. La Garanzia Postuma invece è la copertura assicurativa a termine di attività, ad esempio pensionamento, decesso, cambio attività.
- Franchigia importo fisso in una polizza di responsabilità civile (così come nelle RCA) è l’importo fisso che si paga in caso di sinistro.
- Colpa Grave: è bene che la polizza di RC Professionale copra anche i danni con colpa grave, infatti in caso di mancata copertura l’entità economica da saldare potrebbe essere elevata.
- Spese Legali, è la voce che indica la possibilità che l’assicurazione paghi un legale.
- Esclusioni tutto ciò che non è coperto dall’assicurazione.
In breve abbiamo riassunto le parole chiave di un contratto d’assicurazione responsabilità civile. Per avere maggiori delucidazioni in merito e per poter ottenere ottime offerte assicurative si consigliano i servizi offerti da BelardoBroker.