Il 20% dei bambini italiani è in sovrappeso e ad alto rischio di obesità, ma i loro genitori non se ne accorgono e li spingono a mangiacre ancora di più per riuscire ad essere ascoltati.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, 42milioni di bambini sotto i 5 anni sono in sovrappeso o obesi. In Italia, la fotografia del ministero della salute parla del 20,9% della popolazione infantile in sovrappeso e del 9,8% obeso, con percentuali che si impennano al centro e nel meridione del paese. E’ il risultato di un’errata alimentazione e della diffusione di uno stile di vita sedentario, ma anche l’espressione di un disagio psicologico individuale che, se non affrontato, rende difficoltoso qualsiasi impegno per una dieta sana ed un peso corporeo equilibrato. Perché l’obesità riguarda non solo i bimbi che ne sono affetti, ma anche i loro familiari e l’intera società. Culturalmente, i genitori italiani, le mamme in primis, hanno difficoltà ad accettare di avere un figlio obeso e tendono a negare il problema. Il 40% non li ritiene tale e solt Leggi tutto