L’acciaio inossidabile ha eccezionali caratteristiche meccaniche e chimiche che lo rendono utilizzabile in molti campi: zootecnico, alimentare, farmaceutico, oleario e vinicolo, arredamento, ecc. Spesso, però, i suoi utilizzatori danno più importanza alla lavorazione che ai trattamenti di finitura, trascurando così l’importanza di questi passaggi che sono importanti per riportare il materiale alle sue caratteristiche originali di durata e inossidabilità.
Lo scopo dei trattamenti dell’acciaio
I trattamenti chimici dell’acciaio inossidabile si dividono in trattamenti superficiali e trattamenti di finitura.
I trattamenti superficiali (decapaggio, passivazione ed elettrolucidatura) hanno lo scopo di riportare la superficie del materiale alla sua composizione chimica originale, ripristinando così le sue caratteristiche di durata e inossidabilità. Leggi tutto